Ricetta antica e senza tempo della cucina napoletana.
Antipasto, contorno o secondo, buono sia caldo che freddo e molto più buono il giorno dopo.
Tanti ricordi legati a questo piatto che preparavo accanto a mia madre. Provalo!!

Ingredienti per 5-6 persone
- Melanzane 5 (della stessa misura)
- Olio evo 100 ml (per la frittura )
- Sale q.b.
- Pane raffermo o Pan carrè 200 gr.
- Uova 2
- Pepe q.b.
- Pecorino 50 gr.
- Parmigiano 30 gr.
- Mozzarella o caciocavallo 150 gr.
- Farina q.b.per impanare
Per il sugo
- Pomodoro pelato 700 ml
- Olio evo 50 gr.
- Sale q.b.
- Aglio 1 spicchio
- Basilico q.b.
Lava e taglia a metà le melanzane e mettile in una pentola con acqua e sale. Fa cuocere, dal momento dell’ebollizione, per cinque minuti.

Cola le melanzane.

Prepara il sugo facendo rosolare l’aglio nell’olio e aggiungendo il pomodoro pelato schiacciato.
Aggiungi il sale e fai cuocere per 7-8 minuti.
Elimina l’aglio.

Svuota le melanzane, mettendo ulteriormente a colare la polpa, che alla fine strizzerai a mano, cercando eliminare l’acqua in eccesso.
Metti a bagno in acqua il pane e strizzalo bene. Taglia la mozzarella a bastoncino per metterla sulla base del guscio della melanzana.

Metti la polpa delle melanzane strizzata in una ciotola a cui aggiungerai il pane, il pecorino, le uova, il sale e una spolverata di pepe.

Mescola bene l’impasto e riempi i gusci di melanzana mettendo sulla sua base la mozzarella.

Infarina le melanzane.

Friggi le melanzane per pochi minuti facendole dorare da ambedue i lati.

Le melanzane sono pronte per essere assemblate e infornate. Puoi anche non friggere le melanzane e infornarle direttamente senza infarinarle.

Prepara una teglia, versa sul fondo una parte del sugo. Adagia le melanzane.

Aggiungi il restante sugo. Spolverizza con il parmigiano e aggiungi il basilico tritato.

Inforna a 180 gradi per 20 minuti.

Il piatto è pronto! Un po’ laborioso nella preparazione ma il risultato ti ripagherà, arricchirà la tua tavola e renderà felici i tuoi ospiti.

Buon appetito!!

“Non camminare davanti a me, potrei seguirti. Non camminare dietro di me potrei non esserti guida. Cammina al mio fianco, ed insieme troveremo la via”. -Albert Camus-




